Tag: #storieinsorsi

SPOLLONATURA E SCACCHIATURA

SPOLLONATURA E SCACCHIATURA

La spollonatura è una pratica molto importante che avviene in vigna in questo periodo dell’anno e consiste nell’eliminazione dei germogli (polloni) che non portano uva e che si originano direttamente dal legno vecchio nella porzione basale del fusto . I germogli vengono eliminati perché sottraggono energie a quelli produttivi e possono ridurre l’aerazione dei grappoli. Al fine di eseguire in…

LA DIFFICILE VENDEMMIA ARGENTINA.

LA DIFFICILE VENDEMMIA ARGENTINA.

Una vendemmia decisamente stressante in Argentina a causa sia del clima non proprio ottimale, sia dello scoppio del COVID 19. Il clima è stato caratterizzato da temperatura molto alte (si sono registrati 55 giorni con temperature superiori a 32°) , inoltre il periodo dell’allegagione ossia il momento del passagio da fiore a frutto, è stato particolarmente siccitoso e la zona…

FURORE ROSSO Marisa Cuomo – Costiera Amalfitana –

FURORE ROSSO Marisa Cuomo – Costiera Amalfitana –

Incastonata nella roccia di Furore uno dei Borghi più belli d’Italia, Patrimonio dell’Unesco, ornato da murales, e noto per l’incantevole fiordo, si erge la cantina di Marisa Cuomo.. Fondata nel 1980 l’azienda di 10 ettari sottratti alla roccia e all’incedere del tempo con vigneti in cui l’uva si aggrappa alla roccia, è seguita da Andrea Ferraioli e da sua moglie…

CHE COSA SI INTENDE PER SPUMANTE “MILLESIMATO”

CHE COSA SI INTENDE PER SPUMANTE “MILLESIMATO”

Quante volte vi è successo di imbattervi nel termine “millesimato” e sentirne in proposito le più disparate versioni? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza. Tecnicamente il termine “millesimato” indica per i vini spumanti, un prodotto ottenuto a partire dalle uve di una unica annata, più precisamente quando il vino è prodotto con almeno l’85% di uve vendemmiate nello stesso…

PROFUMI DI ROSA NEL VINO

PROFUMI DI ROSA NEL VINO

Maggio è il mese delle rose. Invito tutti gli appassionati di vino a fare il pieno olfattivo del profumo emanato da questo bellissimo fiore perché lo ritroviamo spesso nei vini che degustiamo. Chi ha partecipato alla “Palestra olfattiva” che propongo nelle serate di degustazione, ha già sperimentato che sentire un odore o un profumo non significa automaticamente riconoscerlo perché ciò…

VIA LIBERA AL PROSECCO ROSÉ

VIA LIBERA AL PROSECCO ROSÉ

Il Comitato nazionale Vini del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, ha approvato la proposta di modifica del disciplinare di produzione della DOC Prosecco che prevede l’introduzione della tipologia Rosé. Ora si attende la formalizzazione della proposta attraverso la pubblicazione della Gazzetta Ufficiale Italian, a cui seguirà la definitiva pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Il nome deciso dal…