Tag: #soriepercorsi

LA NOTTE ROSA DEL VINO PREMIA MARIA TERESA GASPARET

LA NOTTE ROSA DEL VINO PREMIA MARIA TERESA GASPARET

Nel weekend del  7 e 8 luglio si è svolto a Trebisacce, Calabria l’evento la Notte Rosa del Vino che ha visto tra le donne premiate anche la nostra Maria Teresa Gasparet sommelier, giudice sensoriale e vice delegata delle Donne del Vino Friuli Venezia Giulia. L’appuntamento ideato e guidato dal delegato regionale della Scuola Europea Sommelier, Francesco Pingitore direttore artistico…

SAUVIGNON UN VITIGNO DAL GRANDE CARATTERE

SAUVIGNON UN VITIGNO DAL GRANDE CARATTERE

Da “sauvage” (selvaggio), il Sauvignon è la varietà a bacca bianca più importante e conosciuta al mondo insieme allo Chardonnay Originaria della regione francese di Bordeaux viene utilizzata insieme a Muscadelle e Sèmillon per aggiungere freschezza al Sauternes e Barsac  e dà origine a vini di grande pregio anche nella Valle della Loira (Sancerre e Puilly Fumé). Oltre al Sauvignon…

CHARDONNAY IL  VITIGNO PIÙ DIFFUSO AL MONDO

CHARDONNAY IL VITIGNO PIÙ DIFFUSO AL MONDO

Lo Chardonnay è uno dei vitigni a bacca bianca più diffusi al mondo per la sua eleganza e capacità di adattamento. È un vino fresco, ricco di profumi, note terrose e minerali, che se affinato in barrique si evolve su note più mature e mielate. Adatto alla spumantizzazione è utilizzato nelle più grandi espressioni spumantistiche mondiali (Champagne e Franciacorta in…

BEAUJOLAIS NOUVEAU  DAY

BEAUJOLAIS NOUVEAU DAY

Il terzo giovedì di novembre in Francia viene celebrato il Beaujolais Nouveau Day . Nella regione del Beaujolais ci sono circa 120 festival legati al Beaujolais Nouveau, il più famoso – Les Sarmentelles – si tiene nella città di Beaujeu, la capitale della regione stessa. Rappresenta il primo vino dell’ultima vendemmia. Pensato per essere bevuto giovane, è un vino dal…

VINI FRIZZANTI E il METODO ANCESTRALE

VINI FRIZZANTI E il METODO ANCESTRALE

I vini frizzanti sono caratterizzati da una pressione atmosferica più bassa rispetto a quella degli spumanti e più precisamente è compresa tra 1 e 2,5 bar ottenuti con il metodo Charmat o con il Metodo ancestrale. IL METODO ANCESTRALE prevede la pressatura soffice delle uve in modo da mantenere i lieviti autoctoni presenti sulle bucce. La fermentazione alcolica che avviene…

ANALISI ORGANOLETTICA DEL VINO, COS’È?

ANALISI ORGANOLETTICA DEL VINO, COS’È?

L’ANALISI ORGANOLETTICA è il procedimento che ci permette di esaminare le caratteristiche di un vino per valutarne la qualità, individuarne gli eventuali difetti e comprendere il migliore utilizzo e abbinamento al cibo. Coinvolge i quattro sensi: VISTA, OLFATTO, GUSTO, TATTO.                 Vediamo di che cosa  necessitiamo per effettuare l’esame organolettico nella maniera più…