Se vuoi saperne di più clicca QUI Per informazioni scrivi a info@sorsiepercorsi.it oppure chiama il nr. +39 348 2755709

Se vuoi saperne di più clicca QUI Per informazioni scrivi a info@sorsiepercorsi.it oppure chiama il nr. +39 348 2755709
RESOCONTO DI UN WEEK END ALL’INSEGNA DELLA CULTURA ENOGASTRONOMICA CON I PRESÍDI SLOW FOOD E LE ECCELLENZE ITALIANE. Il 3 e 4 ottobre si è tenuto a Pordenone l’evento PORDENONE ART and FOOD un percorso nel gusto, dedicato ai prodotti enogastronomici di eccellenza con la presenza dei produttori, esperti del settore, sommelier, giornalisti. Al Chiostro di San Francesco la nostra…
Sabato 3 e Domenica 4 ottobre a Pordenone si svolgerà PORDENONE ART and FOOD un evento dedicato alla cultura dell’enogastronomia di qualità. Tanti e interessanti saranno gli eventi in cui gli operatori del settore (produttori, esperti enogastronomici, cuochi, sommelier, giornalisti, scrittori) incontreranno gli ospiti per far conoscere le eccellenze del territorio pordenonese e non solo. Con Slow food Condotta del…
Sabato 3 e Domenica 4 ottobre a Pordenone si svolgerà PORDENONE ART and FOOD un evento dedicato alla cultura dell’enogastronomia di qualità. Tanti e interessanti saranno gli eventi in cui gli operatori del settore (produttori, esperti enogastronomici, cuochi, sommelier, giornalisti, scrittori) incontreranno gli ospiti per far conoscere le eccellenze del territorio pordenonese e non solo. Con Slow food Condotta del…
Il Figomoro è un fico nero autoctono coltivato in provincia di Pordenone nella fascia pedemontana tra i fiumi Piave e Livenza, proprio al confine tra la regione Veneto e Friuli Venezia Giulia. Già prima della Serenissima Repubblica di Venezia il Figomoro aveva trovato in quest’areale il perfetto terroir per esprimere al meglio le sue caratteristiche qualitative ed organolettiche di eleganza…
Nel comune di Tramonti di Sopra nella Val Tramontina in provincia di Pordenone, si produce il tradizionale Formai dal Cìt. Si tratta di un formaggio cremoso la cui preparazione è stata tramandata di generazione in generazione e stava rischiando l’estinzione. Fortunatamente nel 2005 è stato recuperato grazie alla caparbietà dell’unico produttore rimasto nel territorio, il caseificio Tre Valli di Usago…