ARTE, PAELLA & VINI

MARTEDÌ 7 MARZO 2023

In occasione della Festa della Donna che si celebra in tutto il mondo, Sorsi e Percorsi e Hotel Santin, aderiscono con entusiasmo alle “Giornate delle Donne del Vino” che si svolgeranno dall’1 al 12 marzo.

Per il tema di quest’anno che è DONNE, VINO: UN MONDO UNITO proponiamo una serata in cui l’ARTE di Marisa Bidese incontrerà la cultura gastronomica spagnola con uno dei piatti più rappresentativi del Paese, la PAELLA e la cultura vitivinicola friulana con i VINI delle Donne del Vino

Sarà un modo per stare insieme, condividere le eccellenze vitivinicole del pordenonese prodotte dalle “nostre” vignaiole e conoscerle personalmente.

📅 Data: martedì 7 marzo 2023
⏰ Ore 19,30 vernissage di Marisa Bidese a cui seguirà la degustazione sensoriale ed emozionale di un vino delle Donne del Vino che la nostra sommelier Maria Teresa Gasparet abbinerà ad una delle opere d’arte esposte.
⏰ Ore  20,00 cena buffet PAELLA & VINO con i vini delle Donne del Vino

📱 Prenotazione: entro il 3 marzo 2023 T. +39. 0434 520443 M. info@hotelsantin.it
🏠 Location: Hotel Santin, Pordenone – Viale delle Grazie 9
💰 Costo cena € 35,00 su prenotazione L’entrata al vernissage è gratuita

🔎 DETTAGLI:
– aperitivo di benvenuto
– paella
– vini delle Donne del Vino del territorio
– caffè
servizio a buffet

🙅‍♀️ POSTI LIMITATI
LIBERI DI DIFFONDERE A TUTTI GLI INTERESSATI

Evento organizzato da Hotel Santin Pordenone in collaborazione con Sorsi e Percorsi e con il patrocinio dell’Associazione Nazionale delle Donne del Vino e della Delegazione regione FVG
Per questo evento non è possibile utilizzare i “Buoni regalo Sorsi e Percorsi

MARISA BIDESE
Nata in Francia nel 1952, si trasferisce in Italia nel 1980.
La sua formazione artistica ha inizio nello studio del pittore Ugo Tonizzo dove apprende
le tecniche del disegno e della pittura. Segue le sue lezioni per molti anni. Negli anni
Ottanta inizia, con delle tele di carattere figurativo, l’attività espositiva. Tra queste una
mostra collettiva presso Villa Cattaneo a San Quirino (Pordenone) insieme al Maestro
Tonizzo. Successivamente prosegue e perfeziona gli studi sulle tecniche pittoriche
presso la “Scuola Internazionale” di Venezia. Dopo l’esperienza veneziana, negli anni
Novanta abbandona definitivamente la pittura e inizia un percorso di sperimentazione
adottando per la realizzazione delle opere materiali vari per lo più riciclati.
Dapprima carta e carta vegetale, poi, negli anni Duemila, vestiti usati quali maglioni,
pantaloni, camicie e indumenti intimi con cui realizza installazioni anche di grandi
dimensioni. La forma installativa diventa il suo medium espressivo privilegiato.
Negli ultimi anni la ricerca sui materiali la porta a creare opere composte da originali fogli
di carta vegetale utilizzando gli scarti alimentari fibrosi quali la cipolla, il pomodoro, i
carciofi o gli asparagi. Attualmente, grazie allo studio e all’esperienza, realizza opere e
installazioni site-specific utilizzando con disinvoltura i materiali più svariati. Ha al suo
attivo numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero.

 

 

Vorresti approfondire la tua conoscenza sul mondo del vino?
Lo puoi fare da casa tua insieme a Sorsi e Percorsi quando e con chi vuoi clicca▶️ QUI

Percorso-avvicinamento-vino-online