I VINI PER L’ESTATE: QUALI SCEGLIERE?

Sole, mare, spensieratezza, è arrivata l’estate che ci invita a condividere le serate all’aperto, il buon cibo e il buon vino con gli amici.
Quali sono i vini più adatti a questa stagione, agli aperitivi all’aperto e alle cene estive? 

Di seguito allora alcuni suggerimenti della nostra sommelier e giudice sensoriale Maria Teresa Gasparet per la scelta dei vostri “sorsi estivi”.

Così come per il cibo si tendono a prediligere pietanze fresche e leggere, anche per il vino il nostro palato richiede una sensazione di freschezza sia per quanto riguarda la temperatura di servizio, sia per quanto riguarda le sensazioni gustative.

Andremo a prediligere vini bianchi o spumanti da servire freschi e che anche dal punto di vista sensoriale presentano note fresche agrumate, fruttate, minerali, sapide (Ribolla Gialla, Muller Thurgau, Malvasia, Lugana, Arneis, Vermentino di Sardegna, Falanghina…)

Da non tralasciare i vini rosati che già dal colore ci evocano una sensazione di “croccantezza” e che soddisfano il nostro palato con delicate note fruttate accompagnate da sapidità e freschezza (rosati da Nerello Mascalese, Pinot Noir, Nebbiolo, Malvasia Nera, Negroamaro…)

Infine possiamo scegliere anche dei vini rossi da servire ad una temperatura adeguata, che presentato un corpo leggero e note fruttate fresche, non di confettura per intenderci o di frutta super matura (Lacrima di Morro d’Alba, Lambruso, Schiava, Bardolino, …)

Per l’estate non cerchiamo quindi vini di grande struttura e potenza ma puntiamo sulla piacevolezza della frutta, del balsamico, della freschezza.