GIACOMO LEOPARDI E IL PIACERE DEL VINO

Lo Zibaldone di pensièri ovvero il diario personale di Giacomo Leopardi, contiene appunti, abbozzi, ricordi, osservazioni critiche, riflessioni psicologiche, morali e filosofiche ma anche riflessioni sul vino! Così come possiamo trovare appunti di Giacomo Leopardi relativi al vino nelle Operette morali.

Che il poeta marchigiano apprezzasse il nettare di Bacco lo si intuisce anche scorrendo due lettere che indirizzò da Bologna a suo padre nel 1826, nelle quali  scriveva di fichi, olio, formaggio e vini marchigiani elogiandoli rispetto a quelli bolognesi. E, a riguardo della commerciabilità del vino marchigiano, che a quel tempo si inviava solamente a Roma in piccola quantità, egli scrive che si sarebbe potuto commerciarlo molto bene a Bologna, dove sicuramente sarebbe stato preferito ai vini locali “tutti ingrati al gusto”.

Per chi volesse approfondire il pensiero del Leopardi sul nettare di Bacco vi rimando qui. oppure suggerisco la lettura di “Il piacere del vino: frammenti di Giacomo Leopardi”  Ed. Francisci 1987

Maria Teresa Gasparet 14 Dicembre 2020

Add comment