EDUCARE E FORMARE AL VINO FA BENE A TUTTA LA FILIERA PRODUTTIVA.

Educare al vino è estremamente importante per formare persone preparate nella filiera produttiva così come tra i consumatori.

Da uno studio fatto da Wset in cui si è analizzato in termini di investimento quello che è il ritorno di formazione, si è visto che se chi consiglia cosa comprare è preparato, in azienda come al ristorante o in enoteca, il consumatore spende fino al 25% in più.

Il vino rappresenta una componente rilevante della tradizione e civiltà mediterranea, caratterizzata dalla coltivazione della vite già da un’ epoca precedente a quella dell’Impero Romano.

Il vino insieme all’olio è simbolo presente nei riti liturgici e pagani ed è ricco di simbolismi sin dall’epoca di Noè a cui la Bibbia attribuisce la sua invenzione.

Noè infatti secondo il libro della Genesi, sostò sul Monte Ararat dove coltivò la vite che successivamente si diffuse in tutto il Medio Oriente, l’Egitto, la Grecia e il resto del Mediterraneo.

Nella mitologia greca il vino è Dionisio il Dio della convivialità, in quella romana è Bacco spesso raffigurato con una coppa di vino in mano e incline a banchetti e festeggiamenti.

Il nostro Paese, un tempo chiamato Enotria dal greco oinotron che significa palo di vite, è da sempre particolarmente vocato alla coltivazione della vite e alla vinificazione.

Sabini, Etruschi, Romani si sono rivelati abilissimi produttori di vino e con l’espansione dell’Impero Romano la vite venne esportata in tutta Europa.

Dopo un periodo di declino causato dal crollo dell’Impero Romano in cui la vite e il vino sopravvissero solo nei monasteri, il Rinascimento produsse un nuovo inizio culturale che determinò anche il ritorno del vino sulle tavole italiane sfarzosamente imbandite!

Dall’800 iniziò la produzione di quei vini che a tutt’oggi sono noti e rinomati sia in Italia che nel resto del mondo. Basti pensare alla nascita del Barolo in Piemonte grazie a Camillo Benso Conte di Cavour, al Chianti in Toscana ad opera del Barone Ricasoli.

Il nettare di Bacco è quindi fonte di tradizioni, di cultura e l’educazione al vino è fondamentale per bere bene, in modo consapevole ed equilibrato.

Molte sono le scuole e gli incontri di formazione che negli ultimi 15 anni sono nate in tutto il mondo in quantità considerevole, con lo scopo di soddisfare la richiesta e il desiderio del consumatore di conoscere e scoprire il mondo del vino.

Dai corsi professionali a quelli amatoriali, da quelli in presenza a quelli online che il periodo pandemico ha reso necessari e possibili, l’offerta è ampia.

Certo è che in qualsiasi modo il corso venga svolto, è fondamentale oltre alla competenza dei docenti, il confronto dinnanzi al calice di vino, il contatto e il dialogo con i vignaioli.

La formazione è e sarà sempre più importante per tutta la filiera del vino: dal consumatore, al venditore, al produttore. E non scordiamoci della sconfinata capacità del vino di unire gli appassionati nella condivisione conviviale da effettuarsi rigorosamente dinnanzi a un calice di buon vino!

Vorresti approfondire la tua conoscenza sul mondo del vino? 🔻

É in partenza il percorso di avvicinamento al vino in presenza  firmato Sorsi e Percorsi oppure puoi seguire il corso online restando a casa tua e condividendo l’esperienza con i tuoi amici!