PRIMI APPUNTAMENTI CON IL VINO

Primi passi verso la conoscenza del nettare di Bacco.
A PARTIRE DA GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2024

perCORSO   di 5  incontri, rivolto a tutti coloro che desiderano iniziare a conoscere il mondo del vino.

È un perCORSO strutturato, basato su un linguaggio semplice ed efficace, che ha l’obiettivo di far conoscere il complesso mondo del vino e di educare al riconoscimento delle sensazioni ed emozioni che il nettare di Bacco sprigiona in ognuno di noi in maniera unica e personale.

Ciascun appuntamento prevede:
• un’introduzione teorica durante la quale conosceremo i processi di allevamento della vite, le fasi di vinificazione, di spumantizzazione e di affinamento, che ci aiuteranno a comprendere l’indissolubile legame che esiste tra il luogo di produzione, il vitigno, l’annata e il lavoro dei vignaioli.

• un’ esperienza di degustazione in cui attiveremo tutti i nostri sensi. In particolar modo, attraverso la “palestra olfattiva” alleneremo l’ olfatto (il nostro senso più bistrattato), al riconoscimento dei profumi.
La degustazione guidata prevede l’assaggio di tre campioni di vino per ciascun incontro (15 in totale).

I vini selezionati per il perCORSO sono tutti di ottimo livello, con una particolare attenzione al rapporto qualità-prezzo e sono in linea con i temi trattati in ciascun incontro.
La degustazione sarà un importante momento di conoscenza, di scoperta e di confronto tra tutti i partecipanti.
Al termine della degustazione verrà servito un piatto caldo al quale accosteremo i vini degustati per intraprendere la conoscenza dei principi basilari relativi all’abbinamento cibo-vino.

Alla fine degli incontri, saremo in possesso delle nozioni base per valutare un vino e sceglierlo in modo consapevole in rapporto ai nostri gusti e ai nostri menù.

PROGRAMMA
1° Incontro giovedì 25 gennaio ore 20.00
La vite, l’uva, il mosto.
Introduzione all’esame organolettico: la VISTA. Impareremo a valutare la limpidezza, l’intensità del colore, la diversità cromatica dei vari vitigni, della vinificazione e dell’invecchiamento.
Degustazione guidata di tre vini 3 vini
A fine degustazione verrà servito un piatto caldo

2° Incontro giovedì 1 febbraio ore 20.00
Tecniche di vinificazione (in rosso, in bianco, in rosato)
La maturazione e l’affinamento del vino.
Luoghi e materiali per lo sviluppo e la conservazione delle caratteristiche odorose del vino
Esame organolettico: l’OLFATTO.
L’importanza di riaccendere l’abitudine all’uso del naso. Il profumo che identifica il vitigno, il territorio e le qualità del nettare di Bacco.
Degustazione guidata di  3 vini
A fine degustazione verrà servito un piatto caldo

3° Incontro giovedì 8 febbraio ore 20.00
Gli spumanti (metodo charmat e metodo classico)
Il fascino della finezza e luminosità del perlage
Esame organolettico: il GUSTO.
Come assaporare il vino individuando l’armonia tra le varie sensazioni (sapide, tattili, acide, tanniche, caloriche) e la coerenza con l’esame visivo.
Degustazione guidata di 3 spumanti
A fine degustazione verrà servito un piatto caldo

4° Incontro giovedì 15 febbraio ore 20.00
Introduzione alla tecnica di abbinamento cibo-vino
Come scegliere una bottiglia, come conservarla, come stapparla e servirla.
Degustazione guidata di 3 vini
A fine degustazione verrà servito un piatto caldo

5° Incontro sabato 24 febbraio ore 10.00
Visita cantina (vigneto, area produzione e affinamento)
Degustazione 3 vini

DETTAGLI
⏳ Durata: 150’ ca. per ciascun incontro con inizio alle ore 20.00 (il 5° incontro avverrà il sabato mattina alle ore 10 circa).
👌🏻 Il corso sarà confermato al raggiungimento minimo di 7 partecipanti. In caso di annullamento verrete informati nei tempi dovuti
📱Prenotazioni entro il 18 gennaio 2023 ☎️ +39. 348 2755709 (Maria Teresa) +39 348 373 0463 (Elisa) laviteilegno@gmail.com


🏠 Location: La Vite e il Legno Via Italia, 24 – Codroipo (UD)
💰 Costo € 250,00
SCONTO PRENOTAZIONE 10% per prenotazioni entro il 10 gennaio 2024 
SCONTO “PORTA UN AMICO” 10% per entrambi
Pagamento tramite bonifico bancario all’IBAN che verrà comunicato al momento della conferma avvio corso

Il corso prevede:
– Introduzione teorica ai vari argomenti
– Palestra olfattiva e gustativa per risvegliare l’utilizzo dei sensi
– Degustazione di 3 vini in ciascun incontro (totale 15 vini)
– Verrà servito un primo piatto al termine di ciascun incontro
– Taccuino degli appunti
– Attestato di partecipazione
– Dispensa didattica

Sono esclusi i minori di 18 anni

Gli incontri saranno condotti da Maria Teresa Gasparet Sommelier Professionista e Giudice in Analisi Sensoriale.

LIBERI DI DIFFONDERE A TUTTI GLI INTERESSATI

Per ulteriori informazioni:
T
+39 348 2755709 (Maria Teresa)    info@sorsiepercorsi.it
T +39 348 373 0463 (Elisa)    laviteilegno@gmail.com

A Natale regalati o regala un’esperienza firmata Sorsi e Percorsi. Come fare? Clicca QUI  

BUONO REGALO FCB-min