Sorsi in pillole

LE PERE KLOTZEN DELL’ALPE ADRIA – PRESIDIO SLOWFOOD FRIULI VENEZIA GIULIA

LE PERE KLOTZEN DELL’ALPE ADRIA – PRESIDIO SLOWFOOD FRIULI VENEZIA GIULIA

Dopo aver conosciuto tre dei nuovi Presìdi Slow Food 2020 della regione Friuli Venezia Giulia (Brovadâr di Moggio Udinese, Cavolo Cappuccio di Collina e Fava di Sauris) oggi andiamo ad incontrare il quarto Presìdio: le Pere Klotzen dell’Alpe Adria. Nell’area di confine tra Friuli, Carinzia e Slovenia sopravvivono esemplari di pero che hanno avuto la capacità negli anni di adattarsi…

CHE COSA SIGNIFICA VITE A PIEDE FRANCO?

CHE COSA SIGNIFICA VITE A PIEDE FRANCO?

Nella seconda metà dell’ottocento le viti europee vennero attaccate dalla fillossera, un afide proveniente dall’America del Nord e l’intero vigneto europeo venne messo a rischio di sopravvivenza. Fu una delle minacce più difficili da combattere considerando che le viti europee a differenza di quelle americane, non davano alcun segnale dell’attacco dell’afide che distruggeva le radici delle piante quasi in sordina.…

LA FAVA DI SAURIS – PRESIDIO SLOWFOOD FRIULI VENEZIA GIULIA

LA FAVA DI SAURIS – PRESIDIO SLOWFOOD FRIULI VENEZIA GIULIA

Continuando il nostro percorso alla conoscenza dei nuovi Presìdi Slow Food 2020 della regione Friuli Venezia Giulia (Brovadâr di Moggio Udinese, Cavolo Cappuccio di Collina, Fava di Sauris, Pere Klotzen dell’Alpe Adria), andiamo a conoscere la Fava di Sauris. Il comune di Sauris, il più alto del Friuli Venezia Giulia, si estende nelll’estremo nord della regione, immerso nelle Alpi carniche…

IL CAVOLO CAPPUCCIO DI COLLINA – PRESIDIO SLOWFOOD FRIULI VENEZIA GIULIA

IL CAVOLO CAPPUCCIO DI COLLINA – PRESIDIO SLOWFOOD FRIULI VENEZIA GIULIA

Continuando il nostro percorso alla conoscenza dei nuovi Presìdi Slow Food 2020 della regione Friuli Venezia Giulia (Brovadâr di Moggio Udinese, Cavolo Cappuccio di Collina, Fava di Sauris, Pere Klotzen dell’Alpe Adria), andiamo a conoscere il Cavolo Cappuccio di Collina Cresce a circa 1100-1300 metri di quota ai piedi del monte Cogliàns, nel comune di Forni Avoltri. Qui, nella frazione…

“LE RICETTE DEL VINO” DELLE DONNE DEL VINO

“LE RICETTE DEL VINO” DELLE DONNE DEL VINO

Una raccolta di ricette, di vini e tradizioni culinarie raccontate da Donne del Vino di tutta Italia, attraverso la quale scoprire il patrimonio enogastronomico del nostro bel Paese. Con “Le Ricette del vino” l’associazione nazionale Le Donne del Vino intende dare un utile contributo alla salvaguardia della cultura materiale italiana e alla conoscenza dei territori del vino attraverso la valorizzazione…