Sorsi in pillole

RIBOLLA GIALLA: L’AUTOCTONO FRIULANO

RIBOLLA GIALLA: L’AUTOCTONO FRIULANO

Il vino Ribolla si produceva già nel 1200 in alcune isole della Grecia, in Istria, nei colli orientali del Friuli nella fascia compresa tra Cividale e Gorizia e in Romagna; verso la fine del secolo era oggetto di grandi commerci. Certamente il vino Ribolla era ”dolce, forte e pregiato” composto da diverse uve pigiate e vinificate insieme e corrispondeva al…

LE DONNE DEL VINO FVG AL VINITALY CON 8 ETICHETTE

LE DONNE DEL VINO FVG AL VINITALY CON 8 ETICHETTE

Otto etichette tra le più premiate a livello nazionale ed internazionale di altrettante Donne del Vino del Friuli Venezia Giulia, che rendono illustre e sempre più conosciuto nel mondo il nostro territorio, saranno protagoniste della degustazione che si svolgerà Martedì 4 Aprile alle 16 a Vinitaly, presso lo stand istituzionale regionale curato dall’Ersa al Padiglione 6. Il titolo della degustazione,…

CRIOMACERAZIONE DEL VINO

CRIOMACERAZIONE DEL VINO

La criomacerazione è  una tecnica di vinificazione nella quale la macerazione delle uve, vale a dire il contatto delle bucce con il mosto, avviene a basse temperature in modo da estrarre più componenti, sostanze e aromi primari che contribuiranno a determinare le caratteristiche finali del vino. In pratica il pigiato viene raffreddato a una temperatura attorno ai 5°C (fino ad…

RONCO SEVERO quando il vino parla del vignaiolo

RONCO SEVERO quando il vino parla del vignaiolo

Tra i miei produttori del cuore c’è Stefano Novello della Cantina Ronco Severo di Prepotto. Da quando l’ho conosciuto, una ventina d’anni fa, ho sempre apprezzato la sua schiettezza, il suo entusiasmo e l’amore per la sua terra e le sue vigne. Negli 8 ettari di vigneto Stefano segue una viticoltura rispettosa della natura e della terra attraverso l’utilizzo di…